Tipologia: sito religioso
Sito visitabile: si
Indirizzo:Piazzale Missioni Francescane, snc, 02018 Poggio Bustone (RI) 
Orario: tutti i giorni compresi i Festivi dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 (inverno 18,00) 
Prenotazione visite: ingresso libero 
Tel: 0746 688916 
Sito webSantuari della Valle Santa

Geolocalizzazione: 42° 30' 15.75'' N, 12° 53' 33.57'' E

E’ a Poggio Bustone, possedimento dei Benedettini di Farfa che Francesco, appena giunto da Assisi con i suoi compagni, trova il suo primo precario rifugio. 
La Chiesa di San Giacomo, intorno alla quale sorgono il convento e il chiostro, rappresenta pertanto il più antico insediamento francescano della Custodia reatina.
Sul romitorio in alto, alle pendici del Monte Rosato, Francesco ebbe la visione dell’Angelo che gli rivelò il perdono dei peccati.
Lo Speco è collegato al romitorio inferiore, inglobato nel complesso conventuale, da un sentiero lungo il quale, alla metà del ‘600, vennero costruite sei cappelle a ricordo dei miracoli del Santo d’Assisi.
La Chiesa di San Giacomo, dalla caratteristica pianta a navata unica e tetto a capanna, conserva affreschi databili dal XV al XVII secolo, raffiguranti la Stigmatizzazione di Francesco e il panorama di Poggio Bustone che fa da sfondo alle immagini di Francesco e Sant’Antonio da Padova.

Testo: Animaeacqua Associazione Culturale 
Foto: Associazione culturale ambientalista “Organizzazione Alfa”

 

Tipologia: sito religioso 
Sito Visitabile: internamente ed esternamente 
Sito webComune di Morro Reatino

Noteogni anno, una domenica di maggio, viene organizzata un’escursione aperta a tutti, sia ai cittadini di Morro che ai visitatori, per raggiungere tale eremo, che si conclude con una degustazione dei prodotti tipici del luogo.
Geolocalizzazione:

L’Eremo di San Michele Arcangelo, situato in località Coste Lignano, è una cavità naturale ampliata dall’uomo. 
La grotta si trova in un ambiente collinare, in mezzo a boschi di querce e castagni. Al suo interno si ritrovano resti di affreschi del Quattrocento e del Cinquecento. 
In particolare, si ricorda l’affresco sopra l’altare raffigurante la Madonna col Bambino accanto a San Michele Arcangelo.

Testo: Nadia Coccia
Foto: Associazione culturale Cammini dell’Arte

 

Tipologia: monumento storico 
Sito visitabile: si 
Sito webComune di Morro Reatino

Geolocalizzazione: 42°31'35.7"N 12°49'55.4"E

Porta Castellana ricorda le origini del paese che era un forte medievale. È caratterizzata da un arco a sesto pieno ed una volta a botte.
Essa è situata all’ingresso del paese ed ora accoglie i visitatori che passano in questa zona della provincia di Rieti.

Testo: Nadia Coccia
Foto: Associazione culturale ambientalista “Organizzazione Alfa”

 

Tipologia: sito religioso 
Sito Visitabile: esternamente ed internamente 
Indirizzo
Strada Madonna della Neve, 02010 Labro (RI). 
Sito webComune di Labro

Note: Collocata ai piedi del colle di Labro, era anticamente collegata al cimitero dalla vecchia strada della fonte, oggi Provinciale per Leonessa. Attualmente la chiesa ed il Convento dei Francescani osservanti, a cui è annessa, fanno parte di una struttura ricettiva, il “Relais Colle Di Costa”, dotata anche di sale per eventi, conferenze e centro polivalente per manifestazioni, a seguito di un progetto di ristrutturazione e recupero del sito. 
Geolocalizzazione
42° 31' 18.53'' N, 12° 47' 56.49'' E

La chiesa risale al XV secolo, con la semplice facciata ornata da un bel portale in pietra e conclusa da un timpano triangolare, con rosone centrale. 
All’interno è divisa in tre navate da arcate impostate su colonne in pietra. Sull’altare si trova un dipinto raffigurante la Vergine con Bambino e angeli. 
I resti dell’antico monastero sono ancora visibili, notevole il bel chiostro con basse colonne in blocchi di pietra.

Testo: Ida Anna Rapinesi
Foto: Associazione culturale ambientalista “Organizzazione Alfa”